L’ANSIA PRIMA DI UNA COMPETIZIONE

Stampa

Lo sport è un'attività CARICA DI EMOZIONI: la felicità per una vittoria, la delusione per una sconfitta... Altrettanto comune è l'ANSIA PRIMA DI UNA COMPETIZIONE. 

Essere agitati prima di una competizione non è affatto inusuale o patologico: il corpo si sta infatti attivando a livello fisiologico e ce lo comunica attraverso aumento della respirazione, innalzamento della frequenza cardiaca e aumento dei livelli di adrenalina. Per una buona prestazione, è bene conoscere ed imparare a gestire questi segnali: uno dei tanti modi è la RESPIRAZIONE. Concentrarsi su una respirazione LENTA E REGOLARE contribuirà a far rilassare il nostro corpo, facendo circolare maggiori quantità di ossigeno.

Un'altra strategia è ricorrere all'uso del DIALOGO INTERIORE (self-talk): vietato dire "non ce la faccio". La nostra mente ha bisogno di un linguaggio positivo e motivante: una motivazione intrinseca verrà maggiormente accettata dal nostro corpo.

Oltre al dialogo interiore, si può ricorrere all'utilizzo dell'IMMAGINAZIONE: immagini positive stimolanti, ricordi felici contribuiscono a ridurre lo stress ed aumentare la concentrazione sulla gara.